Assur O'Poil  >  Verruca Gatto: Cos’è e Cosa Fare

Verruca Gatto: Cos’è e Cosa Fare

Verruca Gatto: Cos’è e Cosa Fare
Verruca gatto: Cos'è la verruca del gatto?

Verruca gatto

Cos’è la verruca del gatto?


La verruca del gatto è un’escrescenza o una ciste spesso benigna. Le verruche possono prendere il nome di papillomi, tumori spesso benigni causati dal papilloma virus (un virus particolarmente resistente al calore).

Il papilloma non è di origine infiammatoria, ma si sviluppa lentamente e ciò spiega perché si ha l’impressione che compaia improvvisamente da un giorno all’altro. La comparsa della verruca, a seconda della posizione, può deformare temporaneamente la testa o la zampa del gatto.

La verruca del gatto si manifesta sotto forma di palline di taglia e forma variabile, può comparire in maniera isolata o in gruppi.

Le verruche del gatto sono rare rispetto a quelle del cane e non si conoscono ancora bene le cause.

Verruca gatto: Che gatto contrae il virus?

Tutti gatti potrebbero averle, si è accertato che i gatti soggetti a verruche sono spesso anziani. È un luogo comune pensare che la comparsa delle verruche sia dovuta ad alcune carenze di minerali (magnesio e silicio). Anche se può succedere, non ci sono prove che evidenzino il legame.

Come capire se il gatto ha una verruca?

Il miglior modo per capire se il gatto ha una verruca è recarsi dal veterinario. A seconda del tipo di escrescenza, vi saranno conseguenze diverse, per questo è importante che il veterinario le identifichi.

Dopo una visita, il veterinario riuscirà a determinare se la verruca deve essere eliminata anche in funzione della zona nella quale si trova e della forma. Se ci sono dubbi, potrebbe rendersi necessaria una biopsia al fine  analizzarne il contenuto, a questo scopo la verruca dovrà essere rimossa interamente per poter essere analizzata.

Verruca gatto : Cosa fare ?

La prima cosa da fare è recarsi dal veterinario per una diagnosi corretta e per non confondere la verruca con un’altra patologia.

Bisognerà anche controllare che non dia fastidio al gatto, che non ingrossi e che il gatto non riesca a toglierla grattandosi. Il vostro veterinario potrebbe proporre dei trattamenti diversi a seconda del tipo di verruca:

  • Un trattamento chirurgico per la rimozione della o delle verruche (si tratta anche del solo trattamento efficace al 100%).
  • Trattamento omeopatico, meno efficace sul gatto rispetto al cane.
  • Se la verruca è dovuta ad una carenza, sarà necessaria una cura a base di magnesio e silicio.
  • In taluni casi bisognerà aspettare che la verruca scompaia da sola.

In ogni caso, solo il veterinario sarà in grado di stabilire una diagnosi per evitare ogni errore. La sola cosa che potrete fare è aspettare e avere fiducia nel parere del medico veterinario.

Messaggi correlati

Vibrisse del Gatto: Utilità e Cura – Assuropoil

A cosa servono i baffi dei gatti e perché sono cosi importanti? Perché le vibrisse o baffetti sono importanti per i gatti Impossibile che passino inosservati i fieri baffetti sul musetto del vostro gatto. Questi peli rigidi crescono anche sul mento, dietro le zampe anteriori, sulle guance e al di sopra degli occhi. Se i… continua a leggere “Vibrisse del Gatto: Utilità e Cura – Assuropoil”

Sverminazione Gatto: Quando e Come Effettuarla

Sverminazione gatto Come e quando effettuarla? I parassiti intestinali provocano frequenti problemi di salute nei gatti.  Per fortuna, esistono metodi efficaci per combattere l’attacco di questi parassiti sia in maniera preventiva che dopo l’infestazione. Una delle ragioni per le quali i vermi devono essere eliminati rapidamente è il rischio che questi parassiti possano essere trasmessi all’uomo.  … continua a leggere “Sverminazione Gatto: Quando e Come Effettuarla”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil