Assur O'Poil  >  Musiche per cani e gatti

Musiche per cani e gatti

Musiche per cani e gatti
Musiche per cani

Musiche per cani e gatti

Quali sono gli effetti sui nostri animali da compagnia?


Musica per cani e gatti? La domanda potrebbe “suonare” male, ma gli animali apprezzano la musica quasi quanto noi. L’udito dei cani e quello dei gatti è sensibile a vibrazioni sonore diverse infatti, lo stile musicale che vi piace, potrebbe non corrispondere a quello che piace ai vostri amici a quattro zampe. Ciò però dipende dalla specie : quali sono allora i generi musicali preferiti dai gatti e quali quelli preferiti dai cani?

I generi musicali dipendono dalla specie 

Se lo stile musicale varia a seconda delle razze, possiamo anche parlare di una componente psicologica propria di ogni animale da compagnia ( ritmo cardiaco, acuità sensoriale). Nei gatti, il ritmo cardiaco è più veloce rispetto a quello dei cani: i primi apprezzeranno suoni più acuti e musiche movimentate, mentre i secondi preferiscono sonorità più dolci e musiche calme.  La « qualità musicale » tanto apprezzata e ricercata dall’uomo non è comune ad altre specie. Quando parliamo di musiche per cani e per gatti, ci riferiamo soprattutto alla capacità della musica di rilassare e calmare i nostri animali. A questo scopo, alcuni artisti  come David Teie e Charles Snowdon hanno realizzato musiche adatte agli animali.

I gusti musicali dei gatti

I felini amano in particolare musiche movimentate con suoni acuti, l’esempio calzante è lo Speed Metal. Questo genere musicale ha un ritmo veloce e una frequenza vocale che tende verso note più acute. Ascoltare questo tipo di musica fa aumentare il battito cardiaco procurando una sensazione di benessere nel gatto. Se siete amanti di questo genere musicale, il vostro gatto ne trarrà dei benefici.

I gusti musicali dei cani

Nei cani, i gusti musicali non sono ben definiti. Contrariamente ai gatti, il loro ritmo cardiaco è variabile e l’estensione vocale importante. Per esempio, cani di taglia grande come i Labrador hanno delle corde vocali molto simili a quelle dell’uomo, e secondo degli studi condotti nel 2010 da Deborah Wells, riescono a distinguere la maggior parte dei generi musicali. Nei cani di taglia piccola invece, il discorso cambia: i chihuahua, ad esempio, sono meno sensibili agli stili musicali. In generale, possiamo affermare che i cani amano le musiche strumentali. La musica classica ha la capacità di farli rilassare, mentre l’heavy metal potrebbe agitarli.

La musica per cani o per gatti contribuisce al benessere dei vostri animali da compagnia, proprio come al nostro. Ovviamente ciò non significa che il vostro cane o gatto apprezzerà necessariamente il genere musicale che ascoltate , i gusti musicali cambiano in funzione della razza e della specie. Ma in ogni caso, non saranno insensibili alla musica quindi non sorprendetevi nel vederli reagire quando accendete la radio o la televisione.

Messaggi correlati

Cena di Natale : cibi che possono mangiare i cani e gatti

Cena di Natale : cibi che possono mangiare anche i cani e gatti Quali sono i « rischi alimentari » per i nostri animali? Cena: 6 alimenti dannosi per la salute dei nostri cani e gatti Probabilmente lo saprete già, ma è rischioso dare gli scarti dei propri pasti ai vostri animali da compagnia che si tratti di… continua a leggere “Cena di Natale : cibi che possono mangiare i cani e gatti”

Vantaggi di avere un animale domestico

I vantaggi di avere un animale domestico  Vivere con un animale da compagnia, cosa significa? Single, in coppia, con o senza bambini, vivere con un animale da compagnia cambia la vita! Avere un nuovo membro nella propria famiglia significa anche avere delle nuove abitudini, responsabilità, gesti e attenzioni che comprenderai tu soltanto.   Per misurare l’impatto che può avere la… continua a leggere “Vantaggi di avere un animale domestico”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil