Assur O'Poil  >  Sverminazione Cane: Importanza

Sverminazione Cane: Importanza

Sverminazione Cane: Importanza
Sverminazione cane: E' importante sverminare il cane?

Sverminazione cane

È importante sverminare il cane?


Realizzare la sverminazione del cane è importante per proteggere non solo la sua salute, ma anche la vostra. Bisogna sempre tener d’occhio i parassiti, a maggior ragione se siete padroni di un cane.

Volete saperne di più sulla protezione dei cani contro il rischio di contaminazione da vermi? Ecco le risposte alle vostre domande. 

Quando effettuare la sverminazione del cane: perché è importante? 

I cani adulti dovrebbero essere soggetti a sverminazione ad ogni cambio di stagione quindi all’incirca tre volte all’anno. Tuttavia, i medici veterinari di solito consigliano , sopratutto nei cuccioli, che il trattamento vermifugo sia somministrato con frequenza maggiore.  

Si consiglia una sverminazione a cadenza mensile per diverse ragioni: la prima è che, in base alla durata dell’efficacia dei farmaci utilizzati, un trattamento mensile impedisce una ripopolazione parassitaria nel cane e quindi anche nell’habitat dell’animale. Inoltre, il trattamento mensile sarà più facile da ricordare per il padrone del cane. 

Vi sono tuttavia diverse scuole di pensiero, alcuni medici veterinari hanno mostrato qualche perplessità riguardo all’utilizzo intenso che contribuirebbe allo sviluppo della resistenza ai parassiti ( un problema che riguarda alcune specie come i cavalli e i montoni). La miglior cosa da fare è quella di portare regolarmente il proprio cane dal veterinario per assicurarsi che sia in buona salute. 

Sverminazione cane: come avviene l’infestazione?  

Infestazione da vermi nel cane avviene tramite l’ingestione di uova provenienti dal suolo o dalle feci contaminate, o dalle pulci. Gli anchilostomi vengono contratti ingerendo larve microscopiche attraverso la bocca o con l’ingresso delle larve attraverso la pelle, generalmente nella zona delle zampe. 

Sverminazione del cane: quali sono i segnali che ci indicano la presenza di vermi  ? 

È difficile capire quando il cane è infetto da vermi, nella maggior parte dei casi risulta persino impossibile perché i vermi si nascondono nell’intestino del cane. Tuttavia, ci teniamo a indicarvi alcuni dei sintomi o comportamenti tipici che segnalano la presenza di vermi: 

  • Il cane cerca di grattarsi la zona anale strofinandosi sul suolo  
  • Potrete notare la presenza di granellini o vermi nelle feci  
  • Potreste anche notarli nella pelliccia del cane o intorno alla zona anale  
  • Vermi visibili in caso di vomito
  • Stomaco e pancia gonfi 
  • Diarrea con tracce di sangue  
  • Aumento dell’appetito, ma con perdita di peso 

Attenzione, se osservate uno dei suddetti sintomi, recatevi con urgenza dal medico veterinario per controllare lo stato di salute del vostro cane.  

I tipi di vermi  

Esistono diversi tipi di vermi, solo il medico veterinario sarà in grado di aiutarvi, ma ecco una breve lista dei vermi più frequenti : 

  • I vermi rotondi: l’infestazione avviene spesso in maniera accidentale tramite l’ingestione di uova espulse con gli escrementi di cani e gatti. Sono presenti ovunque ( si possono trovare sul suolo intorno a noi) e quindi facilmente ingeribili dai cani.  
  • I tenia sono dei vermi piatti, sono presenti negli escrementi o nei peli intorno alla zona anale, hanno una forma filamentosa.  

Esistono sei tipi di vermi che potrebbero infestare il cane: vermi del cuore, vermi tondi, anchilostomi, tenie, tricuri e vermi polmonari. 

A seconda dei vermi, l’infestazione può presentare sintomi diversi che vanno dalla perdita progressiva di peso, insofferenza all’esercizio fisico al malessere generale e, in casi rari, alla morte improvvisa del cane.  

 Ci sono dei rischi per l’uomo? 

Alcuni vermi possono essere trasmessi agli uomini. Le larve dei vermi rotondi causano problemi alla salute migrando dal corpo all’intestino, possono persino raggiungere l’occhio provocando danni permanenti alla vista.

Messaggi correlati

Comportamenti Anomali e Disturbi Cani

Comportamenti anomali del cane e problemi comportamentali Comportamenti anomali del cane:  tutto quello che c’è da sapere sui disturbi comportamentali di un cane Secondo alcuni studi condotti da specialisti del comportamento canino, i disturbi comportamentali di un cane dipendono principalmente da due fattori: il problema potrebbe derivare da un’anomalia nel suo habitat  o dalla condotta del… continua a leggere “Comportamenti Anomali e Disturbi Cani”

Bulldog

Bulldog: Razza di cane | Carattere, Salute, Origine Storia ed Origini La storia del Bulldog è segnata dalla violenza, questa razza di origini britanniche che deriva dal Mastino, era in principio utilizzata nei combattimenti con altri animali in modo particolare contro i tori, il che spiega l’origine del nome. Si tratta di un molosso di… continua a leggere “Bulldog”

Perché anche la loro
salute è una priorità...
Assicurarlo a partire da 0,63€ al giorno !
Preventivo gratuito in 2 minuti
Una donna coccola il suo cane assicurato Assur O'Poil